CLASSICA I Concerti della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
		Alba Music Festival presenta CLASSICA, i Concerti della domenica mattina, sotto la direzione 
		artistica di Giuseppe Nova, Jeff Silberschlag, Larry Vote.
		Sei appuntamenti musicali sotto l'egida della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, 
		che ne scandiscono le domeniche, uno spazio di piacere e di cultura dedicato agli amanti della 
		musica classica, in uno dei periodi di maggior interesse ed attrattiva dell'annualità albese.
		Ci dice Giuseppe Nova, direttore artistico: «Non poteva mancare la musica classica in 
		una manifestazione di così grande prestigio e richiamo internazionale. Una programmazione rivolta 
		ai numerosissimi appassionati che seguono assiduamente Alba Music Festival, e che completa con 
		il tassello fondamentale dedicato all'arte dei suoni, il ricco programma della Fiera. 
		Il programma di Classica fatto gusto e di cultura, presenta ensemble cameristici e solisti 
		riconosciuti, e tende la mano, attraverso il linguaggio universale della musica, al numeroso 
		pubblico internazionale».
		I concerti si tengono nella centralissima Chiesa di San Giuseppe, in piazzetta Vernazza ad Alba, 
		e sono realizzati con la collaborazione del Centro Culturale San Giuseppe.
		I concerti
		Primo appuntamento domenica 5 ottobre con "Le Concert c'est moi", un programma 
		monografico dedicato a Franz Liszt con il pianista cubano Mauricio Vallina. Dopo il diploma 
		all'Avana ha completato la formazione al Conservatorio Cajkovskij di Mosca, al Conservatorio Reale 
		di Madrid entrando in contatto con grandi personalità del pianoforte che hanno segnato la sua 
		formazione, da Alicia de Larrocha a Dimitri Bashkirov, da Fou Tsong a Martha Argerich. È stato 
		premiato in concorsi internazionali ed ha tenuto concerti in Europa, Asia e Australia.
		Si continua il 12 ottobre con "Maestri del pianoforte", recital pianistico con un 
		interprete come Patrick Dheur. Formatosi al Conservatoire Royal di Liegi, dove ha ottenuto 
		molto giovane tutti i più alti riconoscimenti, si affaccia alla ribalta internazionale dal 1982, 
		vincendo il Primo Premio al Concorso Karol Szymanowski di Bruxelles. Perfezionatosi con Nikita 
		Magaloff a Ginevra e Léon Fleisher negli Stati Uniti, si è esibito al Lincoln Center di New York, 
		Bunka Kaikan di Tokyo, Symphony Hall di Osaka, Teatro Teresa Carreno di Caracas, le Filarmoniche di 
		San Pietroburgo e di Varsavia, Opera del Cairo, i Centri Culturali di Gerusalemme e di Hong Kong.
		Dopo l'interruzione di domenica 19, per dare spazio alla festa albese della rievocazione del Borgo 
		medievale, si prosegue domenica 26 con l'Ensemble barocco con strumenti originali Festa rustica. 
		"Quella pace gradita" è il titolo di questi dialoghi in musica sul barocco italiano, un 
		quintetto di pregio con la riscoperta di pagine neglette attraverso l'originalità degli strumenti 
		antichi. Un'interpretazione raffinata che ha già dato a Festa Rustica l'onore della critica 
		internazionale, apparendo nella Want List della prestigiosa rivista americana Fanfare. Pagine di 
		Frescobaldi, Scarlatti, Castello e Telemann per questo ensemble con soprano, flauti dolci, violino, 
		violoncello e clavicembalo.
		Domenica 2 novembre un cambio di atmosfera con il programma dedicato a Ennio Morricone e 
		Nino Rota. Un nuovo progetto musicale originale, classico venato di jazz, proposto da Giuseppe Nova 
		e il Rino Vernizzi Jazz trio. La vena compositiva e l'estro di Rino Vernizzi, questa volta 
		per adattare con un gusto personalissimo le atmosfere cinematografiche di Ennio Morricone e di Nino 
		Rota, il compositore che ha messo la sua arte al servizio delle immagini di Federico Fellini. Da Il 
		Padrino a 8 e mezzo, da Amarcord a La dolce vita, da Mission a C'era una volta in America, dal 
		Gattopardo a Giù la testa: una viaggio nel quale la musica, liberata dalle immagini intraprende un 
		suo percorso autonomo, fatto di carattere intraprendente e di evocazione.
		Le "Variazioni Goldberg" sono in assoluto uno dei brani più noti di Johann Sebastian Bach, 
		a proporcele il 9 novembre in occasione dell'uscita del suo CD, l'estroso 
		Andrea Bacchetti, 
		noto al grande pubblico per il suo talento e la sua originalità. Completa il programma la presenza 
		di Giuseppe Nova, con due sonate bachiane per flauto e pianoforte, a completamento del ciclo iniziato 
		nella scorsa edizione di Classica.
		Per l'ultimo concerto, domenica 16 novembre, Classica ospita i vincitori della ventiduesima 
		edizione dell'International Music Competition Città di Cortemilia - Premio Vittoria Caffa Righetti di 
		Cortemilia, uno degli appuntamenti tradizionali del panorama musicale piemontese. Il Concorso attira 
		ogni anno giovani musicisti da tutto il mondo e Alba Music Festival, nella sua opera di cultura e 
		divulgazione, mette a disposizione con questo concerto conclusivo, un palcoscenico prestigioso per 
		i talenti di domani.
		Informazioni
		Italy&USA - Alba Music Festival
		tel. +39. 0173. 362408
		info@albamusicfestival.com
		www.albamusicfestival.com